Sorrento: cosa vedere e dove dormire
Un articolo sulla bellissima località di Sorrento. Scopri cosa vedere a Sorrento e la cucina tradizionale. Utile inoltre la sezione bed and breakfast per dormire spendendo poco a Sorrento.
Continua a leggereuna guida turistica di Sorrento
Un articolo sulla bellissima località di Sorrento. Scopri cosa vedere a Sorrento e la cucina tradizionale. Utile inoltre la sezione bed and breakfast per dormire spendendo poco a Sorrento.
Continua a leggereVisitare Sorrento significa fare un viaggio là dove le bellezze create dall’uomo e le bellezze della natura s’incontrano, dando vita ad un meraviglioso spaccato di vita del Mediterraneo. La città di Sorrento è rinomata nel mondo per le sue bellezze, ma anche per i suoi prodotti tipi e per la cordialità delle persone che vi abitano. Potrebbe essere altrimenti? Certo che no!
Continua a leggerePompei, situata ai piedi del vesuvio, durante l’epoca romana era una città molto fiorente ma fu distrutta nel 79 d.C. a causa dell’eruzione del vulcano che la ricoprì di laplli e cenere.
Continua a leggereAperte al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle 19 alle 23, la visita alle mura antiche di Sorrento darà modo di vedere la città sotto un punto di vista nuovo ed interessante.
Continua a leggereDal I sec. a.C. Sorrento assiste al sorgere in tutti i punti più panoramici della costa di ville romane costruite dalla élite romana. che la aveva eletta come luogo di villeggiatura prediletto.
Continua a leggereVico Equense ospita dal 1992 il Museo Mineralogico Campano, dove è esposta una collezione di minerali provenienti da tutto il mondo, raccolti in 50 anni di ricerca dall’ ingegnere Pasquale Discepolo.
Continua a leggereIl museo archeologico della Penisola Sorrentina “George Vallet” è ospitato nelle sale della splendida villa Fondi a Piano di Sorrento, posta in una straordinaria posizione panoramica che guarda verso il Vesuvio e il golfo di Napoli.
Continua a leggereConsiderato un vero e proprio gioiello della città di Sorrento, il Museo per la sua ricchezza d’opere d’arte è una tappa imperdibile sia per appassionati di pittura che per amatori di oggetti d’arte decorativa e archeologica.
Continua a leggereNel Comune di Forio, si possono visitare Giardini di Casa Walton, detti Giardini la Mortella, nati per il volere di Susan Walton moglie di Sir William Walton, un noto musicista inglese.
Continua a leggereIl territorio della penisola Sorrentina è ricco di numerosi percorsi naturalistici che in molti casi conservano ancora il loro antico carattere di sentiero, mulattiera o, ancora più semplicemente, di viottolo.
Continua a leggereIschia è una delle tre isole del Golfo di Napoli famosa per le sue terme e tutti i segreti nascosti in ogni angolo dei suoi sei comuni, tra botteghe di ceramica, arte e cantine d’autore. Ma, oltre alle attività ricreative e di relax indicate agli adulti, Ischia offre molte possibilità di divertimento anche per giovani e banbimi che trascorrono le proprie vacanze sullisola.
Continua a leggereIschia è famosa in tutto il mondo per la massima concentrazione di complessi termali, quella del benessere e della cura del corspo era una pratica già nota in epoca antica sia ai greci che ai romani.
Continua a leggere