Enogastronomia Ischitana
Il territorio di Ischia è ricco di grandi vini e ottime pietanze che soddisfano i palati più esigenti. Dalle specialità di pesce fino al famosissimo Coniglio all’Ischitana.
Continua a leggereuna guida turistica di Sorrento
Il territorio di Ischia è ricco di grandi vini e ottime pietanze che soddisfano i palati più esigenti. Dalle specialità di pesce fino al famosissimo Coniglio all’Ischitana.
Continua a leggereA Capri diversi sono i ristoranti e locali vari che offrono ricette tipiche e splendida vista mare, contornati da limoneti. Ai limoni si ispirano anche delle ricette come la mozzarella alla brace su foglia di limone e la delizia al limone.
Continua a leggereArancini, crocchette, calzoni, rustici, verdure farcite sono le gustosissime rosticcerie di Sorrento, troppo spesso sottovalutate o ancor più sconosciute dai turisti di Sorrento.
Continua a leggerePer tutti gli appassionati di dolci, Sorrento offre solo l’imbarazzo della scelta: dalla pasticceria tradizionale ai dolci classici fino a gelati e sorbetti.
Continua a leggerePer gustare la vera cucina sorrentina e concederti qualche boccone di troppo allora vale la pena scegliere una trattoria locale. Le trattorie locali sono famose per un’offerta gastronomica ridotta ma eseguita secondo tradizione e genuinità.
Continua a leggereSe sei un amante del vino e vuoi sorseggiarne un buona buona etichetta le vinerie di Sorrento sono il posto ideale dove poter trascorrere una serata tranquilla, accompagnandosi con piatti leggeri e stuzzicanti.
Continua a leggereSe desideri assaporare le fantasiose e raffinate elaborazioni della cucina rivisitata, la Penisola Sorrentina offre un’ampia concentrazione di ristoranti che hanno conquistato una stella Michelin.
Continua a leggereQuando si pensa ad una classica insalata di mare o ad uno spaghetto ai frutti di mare freschi la mente corre subito a Sorrento, alla Penisola Sorrentina e ad una lunga tradizione eno-gastronomica che è diventata punto di riferimento internazionale.
Continua a leggereLa gastronomia della Penisola mostra una certa vitalità con numerosi prodotti tipici DOP e specialità locali. Grazie alla sua conformazione geografica, la Penisola Sorrentina è una terra particolarmente adatta alla produzione di olio d’oliva, agrumi e noci.
Continua a leggereFormaggio a pasta filata, ottenuto grazie a una fermentazione di latte vaccino. Si presenta generalmente di aspetto rotondo.
Continua a leggereI limoni di Sorrento hanno forma ovoidale e dimensioni medio grandi, con buccia e polpa di colore giallo paglierino, vivo e solare.
Continua a leggereDi dimensioni variabili, ma generalmente medio-piccola, si presenta con forma ovale o tendeggiante.
Continua a leggere